Il glossario del Marketing e del Webmarketing – parte 1
Marketing e web marketing: concetti che in molti sfruttiamo, ma in quanti conosciamo?
Qualcuno di noi ha studiato le basi a scuola, magari all’università, qualcun altro ha imparato strada facendo, sul campo, magari applicando inconsapevolmente alcune delle “regole d’oro” su cui si fonda la teoria e tecnica del Marketing moderno. Qualcun altro ancora ha osato sfidare il gigante e creare le proprie, di regole.
C’è chi si adatta e chi cerca nuove strade, chi subisce la pressione del mercato e chi si crea la propria nicchia… tutto grazie al marketing, ovviamente, e della sua più grossa derivazione: il web marketing.
Che, banalmente, è quello che si fa ONLINE, su web appunto.
Diamo uno sguardo, dunque, al glossario del (web) marketing e vediamo se può esserci utile anche oggi:
- Marketing: secondo Wikipedia “il marketing è un ramo dell’economia che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell’analisi dell’interazione del mercato e degli utilizzatori con l’impresa”.
Strano che in primis non si parli di quello che poi è il “marketing” applicato alla realtà, ovvero: strategia, pratica, pianificazioni, azioni e contro azioni… si parla solo di analisi, economa, e studio.
Il marketing, dunque, ci costringe a un grandissimo presupposto: conoscere per poter agire.
- Web marketing: ancora Wikipedia, definisce il Web marketing come “la branca delle attività di marketing dell’azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali tramite il Web”.
E si riparte da zero, o meglio dallo studio, ma su un canale specifico: quello online. Ecco perché è molto importante quello che vi ripetiamo sempre di fare, prima di prendere qualsiasi decisione o operare qualsiasi investimento:
- Studiare il mercato (il vostro, quello dei concorrenti, il comportamento di prodotti e persone che agiscono in quel mercato)
- Studiare una strategia
- Porsi degli obiettivi (in linea coi desiderata, ma soprattutto con le necessità/caratteristiche del mercato)
- Studiare le reazioni alle sollecitazioni e correggere il tiro
E se non sapete come seguire uno (o tutti) di questi step… sapete a chi rivolgervi per una consulenza mirata!
- Mobile marketing: ancora più specifico e definito dallo strumento utilizzato dai fruitori dei servizi, il Mobile Marketing è l’insieme di strategie di marketing declinate, adattate (nei contesti, nelle logiche e nei materiali) per venire incontro alle esigenze di chi naviga da mobile.
Esigenze molto specifiche, che abbiamo studiato in alcuni post dedicati (tipo questo), che possiamo riassumere come:
- Avere un accesso veloce
- A contenuti chiari, semplici, intuitivi, ben declinati (oltre che piacevoli all’occhio di chi consulta, ovvio)
- facili da navigare e /o rintracciare online
- interconnessi in una rete di altri servizi (definiamoli accessori o simili) in modo da costituire un’offerta quanto più declinata e utile – al consumatore – possibile
Occhio quindi a come gestite il look e l’implementazione tecnica del sito web del vostro hotel, dunque… siete proprio sicuri che sia “mobile oriented” al 100%? O magari un’aggiustatina ci sta?
- Social media marketing: come già il Mobile Marketing, anche il SMM viene definito non tanto dallo strumento quanto dalle piattaforme su cui viene messo in pratica. I social media, croce e delizia dell’imprenditore moderno. Croce per chi non li sa sfruttare al meglio, ovviamente
- Social media e Social Network: ci occorre definire anche il canale, perché se nel caso del “mobile” è facile definire qualsiasi tipo di device tecnologico “portatile” che ci permette una connessione alla rete… come definiamo un Social Media o Network come tali? Ce ne sono talmente tanti, e ognuno con le sue peculiarità! Una giungla infinita in cui è facilissimo perdersi, soprattutto quando i confini diventano labili e le cose cambiano nel giro di pochi giorni, a volte ore.
Alcuni non sono nemmeno social, o non più (Vedi Google ad esempio, che dopo la chiusura di Plus ha perso definitivamente la derivazione Social per mantenere quella del Motore di Ricerca – con logiche, funzionamenti e richieste molto più complesse).
Andreas Kaplan e Michael Haenlein hanno definito i social media (da medium, mezzo o strumento) come: “un gruppo di applicazioni basate sul web e costruite sui paradigmi (tecnologici ed ideologici) del web 2.0 che permettono lo scambio e la creazione di contenuti generati dagli utenti.”
I Social Network, invece, sono le reti che connettono gli individui, i gruppi e le organizzazioni, e le loro conversazioni, online.
Il Media è il mezzo, dunque, il Network la piazza, o la community su cui avvengono le comunicazioni. Due universi che si sovrappongono in più di un’occasione, rendendo difficile la distinzione.
Ma è proprio in queste piazze virtuali e su questi media che le cose si fanno interessanti, perché non solo ciascun social network ha la sua identità, le sue logiche e si muove in maniera diversa dagli altri e perciò necessita delle sue strategie, ma ci permette anche di raggiungere segmenti di pubblico anche molto diversi fra loro.
Come?
- Conoscendo il medium su cui si sta parlando
- Il pubblico che lo frequenta
- Le sue abitudini e il tipo di messaggi che sarà più propenso a recepire ( da cui sarà più invogliato a lasciarsi coinvolgere)
- E agendo di conseguenza.
Non proprio facile, ma nemmeno impossibile. Tutto sta nel… indovinate?
Conoscere il mercato in cui ci si sta muovendo e avere ben chiari i propri obiettivi. Il resto, sono solo operazioni di fine tuning. Complesse, è vero, in alcuni casi dispendiose, ma che una volta implementate a dovere danno risultati incontrovertibili.
Nel prossimo post vedremo quali strumenti ci saranno utili per mettere in atto questa strategia in maniera efficace su ciascun Media e Network… e studieremo altre definizioni più specifiche di Marketing!
#staytuned!
E per i nostri consigli più specifici, contattateci per una consulenza mirata!
Image credits: GraphiqaStock – www.freepik.com